top of page

L'Inglese "All'Italiana": Un Divertente Puzzle Linguistico




Avventurarsi nel labirinto italiano dell'uso di parole inglesi è come cercare di montare un mobile IKEA senza istruzioni. Per un'Americana come me, le divertenti "traduzioni" italiane delle parole inglesi sono una fonte inesauribile di risate.


1. Una Nuova Semantica, O Qualcosa del Genere:

Prendiamo per esempio il termine 'leasing'. Per un madrelingua inglese, ha un significato ampio, ma in Italia, si riferisce spesso specificamente al finanziamento di auto aziendali. E non è tutto: c'è un “shooting”, che in italiano si usa per indicare un servizio fotografico, poi 'il discount', che è diventato sinonimo di supermercato a basso costo, e non dimentichiamo “il beauty”, utilizzato per descrivere un beauty case. Questi prestiti linguistici dimostrano come l'italiano abbia adattato termini inglesi, assegnando loro nuove sfumature di significato.


2. Coniugazione? Ma Perché?!

Poi c'è il fantastico "smart working", un termine così italiano che nessun altro paese anglofono sa di cosa stiamo parlando. In inglese diremmo "working from home" o "working remotely". Ma, sinceramente, l'etichettatura italiana delle parole inglesi ha un fascino tutto suo. E perché preoccuparsi di coniugare i verbi quando possiamo solo... non farlo?


3. Pronuncia: La Ciliegina sulla Torta

Avete mai notato che capite meglio i vostri connazionali italiani o altri non madrelingua inglesi rispetto agli anglofoni? È perché fanno gli stessi errori che fate voi e riconoscete quei suoni. Ma, ecco il vero trucco: quando imparate come dovrebbero suonare le parole, diventa molto più semplice riconoscerle quando le sentite da un madrelingua. E mentre vi siete presi la briga di apprendere la pronuncia giusta, perché non godersi un po' di divertimento? L'accento italiano, lo sapevate, è considerato sexy negli Stati Uniti! Però, occhio: se dite "Beach" quando intendete dire un'altra parola ben diversa, preparatevi a qualche risata in più. Un piccolo aneddoto per illuminare la vostra giornata: una mia vicina di casa, cercando di insultarmi, mi chiamava "Beach" (spiaggia) invece di "B*tch". La mia risposta? "Sì, adoro la spiaggia! Perché non andiamo insieme qualche volta?"





Un altro esempio meraviglioso è quando dite “FAQ” durante le riunioni di lavoro. Vi assicuro che se lo fate davanti ai vostri colleghi inglesi o americani, farete certamente un'impressione, e vi assicuro, non sarà positiva. Infatti, si pronuncia “EF EI CHIU.”



4. Il Grande Dibattito:

C'è un dibattito acceso in Italia: mantenere intatta la purezza della lingua o accettare le influenze esterne come l'inglese? Ora, immaginate la lingua italiana come un quadro di Leonardo da Vinci - una sublime opera d'arte. Ecco che arrivano alcune parole inglesi, come graffiti sull'opera. Ma qui sta la vera commedia: spesso sono le masse, non gli esperti, a guidare l'evoluzione di una lingua. Prendiamo, ad esempio, l'evoluzione della parola "pease" in inglese antico. Originariamente, "pease" era singolare, riferendosi a un singolo pisello, mentre il plurale era "peasen". Tuttavia, nel corso del tempo, la gente ha iniziato a considerare "pease" come un plurale e a chiamare un singolo pisello "pea", modificando permanentemente la struttura singolare e plurale. A volte, pur volendo proteggere e preservare, la battaglia sembra già persa di fronte alla creatività inarrestabile delle persone. E da americana, non posso fare a meno di sorridere di fronte a questi divertenti "graffiti linguistici" sulla maestosa tela italiana.




E per concludere? Invito gli italiani ad essere consapevoli che il loro comune uso dell'inglese potrebbe non corrispondere all'uso standard della lingua. Sembrerebbe quasi che stiano inventando una lingua tutta loro. Quindi, forse lo "smart working" non è poi così intelligente! Ma non abbattetevi, diamoci un altro “Scians!"


Quiz: Conosci Veramente l'Inglese... o l'Italianizzato? (cliccare la freccia a sinistra per scoprire la risposta!)


Cos'è esattamente un "lease" in inglese?


a) Un finanziamento per una macchina aziendale

b) Una riunione di lavoro

c) Un contratto di affitto o noleggio

d) Una promozione in un negozio Space

Space

Se una società presenta un "claim", cosa sta mostrando?


a) Una richiesta di rimborso

b) Una tagline o uno slogan

c) Una lamentela o contestazione

d) Una prova o certificazione Space

Space

Nella frase, "I'm carrying a basket of oranges", cosa sto facendo?


a) Portando un cestino di arance

b) Giocando a basket con delle arance

c) Comprando delle arance

d) Lanciando delle arance Space

Space

Cosa significa la parola "social" in inglese?


a) Una piattaforma come Facebook o Twitter

b) Un evento con molti ospiti

c) Un aggettivo che significa "sociale", e dovrebbe sempre essere usato con un sostantivo

d) Una bevanda popolare nei pub

Space

Space

Qual è la forma corretta: "cooking show" o "show cooking"?


a) show cooking

b) cooking show

c) entrambe a e b

d) nessuna delle opzioni precedenti



Takeaways

New Meanings for English Words: Italian adopts English terms and assigns them specific meanings, such as 'leasing' for company car financing, 'shooting' for photo shoots, and 'discount' for a low-cost supermarket.
Unique Approach to English Verbs: Italians often incorporate English verbs into their language without conjugating them, demonstrating a unique aspect of linguistic adaptation.
Pronunciation Quirks: Italian pronunciation of English can lead to humorous misunderstandings. Learning the correct pronunciation can help better understand and communicate with native English speakers.
Language Evolution Debate: The debate in Italy between preserving linguistic purity and embracing foreign influences reflects the natural evolution of language, as seen in the historical transition from "pease" to "pea" in English.
Awareness of Linguistic Differences: Italians should recognize that their way of using English can be distinct from standard usage, creating a unique, almost self-invented dialect.





Comments


bottom of page