Apprendimento dell'Inglese: Un Viaggio, Non Una Destinazione.
Molti di noi guardano all'apprendimento dell'inglese come una montagna da scalare, un obiettivo da raggiungere. Ma, come qualsiasi altra competenza o obiettivo nella vita, il segreto non sta nel tentare di conquistare la vetta in una sola volta, ma nel fare piccoli passi costanti verso la cima. Ecco dove entra in gioco la potenza delle abitudini.
Sono nata con una sindrome del disturbo dell’attenzione, anche nota come l'ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder, e per tutta la vita ho affrontato enormi difficoltà nel costruire abitudini, sia buone che cattive. Mentre da una parte ho l'indubbio vantaggio di non avere troppe cattive abitudini, dall'altra ho trovato difficile costruire qualcosa di sostanziale.
Mi sono cimentata in molte competenze, dal suonare il flauto e il pianoforte al disegno, dalla pittura al ricamo. Ho iniziato nuove imprese e progetti, tanti da poter dire"nominane uno, e l'ho fatto". Tuttavia, nonostante tutte queste competenze, non sono riuscita a trasformarne nessuna in una carriera stabile perché non ho persistito abbastanza.
Siamo creature abitudinarie. Le nostre identità non emergono da azioni singole ma dalla ripetizione. La chiave, quindi, è sviluppare abitudini positive che ci guidino verso i nostri obiettivi. Ma come possiamo fare ciò, soprattutto quando la vita mette di fronte a situazioni inaspettate?
Superare Gli Ostacoli Della Mente
Riconoscere e accettare i nostri istinti è il primo passo. Solo allora possiamo ideare modi per superare questi impulsi innati e orientare la nostra mente verso il successo. Ad esempio, rendendo l'apprendimento accessibile e stimolante, aumentiamo le probabilità di mantenere la consistenza. Non basta solo desiderare di imparare una lingua; bisogna fare in modo che sia facile ed emozionante immergersi in essa ogni giorno.
Facciamo un esempio, che ho vissuto di persona: odiavo fare esercizio fisico! Sì, avete capito bene. Cresciuta in una famiglia dove l'idea di sport era mio padre che si lamentava degli atleti milionari - "Perché dovrebbero essere pagati così tanto per rincorrere una palla?" - e proclamava che cantare l'opera era il suo equivalente di una maratona. Poi, l'orologio biologico ha iniziato a fare tic-tac verso i 35 anni, e ho notato che, beh, non tutto stava dove avrebbe dovuto essere. Che fare? Mi sono gettata in video di allenamento che promettevano montagne e meraviglie con il risultato di partecipare a una maratona di noia. Poi, l'illuminazione: le lezioni di danza! Fatta quella scelta, non stavo più facendo esercizio fisico, mi stavo divertendo, stavo imparando che il mio corpo poteva fare cose che non sapevo potesse fare, stavo diventando parte di una comunità. E senza accorgermene mi sono ritrovata in forma!
Il Successo dei Miei Studenti: Confidenza e Maestria in Inglese
Più di uno studente mi ha confidato di aver notato cambiamenti radicali nella loro capacità di impegnarsi in una conversazione in inglese. Infatti, un paio di mesi fa, proprio prima delle vacanze, ho ricevuto un messaggio da uno studente che aveva iniziato a partecipare alle sessioni di gruppo solo tre mesi prima. Frequenta regolarmente ogni settimana. È stato mandato a Roma per un evento aziendale per tenere una presentazione in inglese che non era nemmeno la sua. Mi ha scritto per dirmi quanto fosse entusiasta del risultato: ha svolto un lavoro eccezionale e si è sentito come una star! Ha detto di essersi sentito così sicuro di sé che molte persone sono poi andate da lui per complimentarsi della presentazione.
La sua storia non è unica. Quindi, ti chiedo: vuoi anche tu vivere un'esperienza simile? Vuoi trasformare l'apprendimento della lingua in un'abitudine?
Habit Stacking: Un Modo Rivoluzionario Per Apprendere
Una strategia efficace per costruire abitudini durature è il cosiddetto "Habit Stacking", diciamo "Accoppiamento delle Abitudini" in italiano. Questa tecnica è stata popolarizzata da S.J. Scott e si basa sull'idea di associare una nuova abitudine ad una già esistente.
Mentre ti godi il caffè mattutino, perché non dedicare cinque minuti ad un contenuto in inglese, come l'ascolto di un podcast o la lettura un articolo su un argomento che ti appassiona? Sport, consigli sugli appuntamenti o qualunque cosa ti interessi. Piccole azioni possono portare a grandi cambiamenti.
L'Importanza Dell'Autopercezione
Una delle scoperte più interessanti della scienza del comportamento è che agiamo in base a ciò che diciamo di noi stessi. Il nostro linguaggio interno e le etichette che ci attribuiamo non sono solo parole; in realtà, diventano le mappe attraverso le quali interpretiamo e interagiamo con il mondo intorno a noi. Se diciamo costantemente "sono pigro", non solo inizieremo ad agire di conseguenza, ma creeremo anche un ambiente mentale in cui tale comportamento diventa la norma. Questo può limitare le nostre capacità e ciò che riteniamo di poter realizzare.
Al contrario, se ci identifichiamo in termini positivi e aspirazionali, come "sono determinato" o "sono costante", la nostra percezione di noi stessi cambia. Invece di vedere le sfide come ostacoli insormontabili, le vedremo come opportunità di crescita. Se, ad esempio, un individuo si dice "Sto imparando a comunicare in inglese", anziché "Sono una capra in inglese", cambia radicalmente l'approccio all'apprendimento. La prima affermazione evoca un senso di progresso e sviluppo, mentre la seconda crea un blocco mentale. In sintesi, la maniera in cui ci percepiamo e ci descriviamo può effettivamente determinare come ci comportiamo e come interagiamo con il mondo. È essenziale scegliere parole e convinzioni che ci sostengano nel nostro percorso di crescita e apprendimento.
Conclusione: Abitudini e Trasformazione
Le abitudini hanno il potere di plasmare chi siamo e dove andiamo nella vita. Come hai visto dal mio viaggio personale e dalle storie dei miei studenti, le abitudini possono fare la differenza tra il rimanere stagnanti e il raggiungere nuove vette. Ora ti chiedo: quali abitudini vuoi sviluppare oggi? E come puoi iniziare questo percorso di trasformazione?
Takeaways
1. Learning a language or any other skill should be viewed as a journey rather than a final destination. It’s not about reaching a peak quickly but making steady progress.
2. Building and forming good habits is essential to every kind of success. Find enjoyable methods for tasks, such as learning English or exercise, to make them habitual. Success in learning often comes when the process feels less like work and more like fun.
3. Habit stacking is when you associate a new habit with an existing one—for instance, using your morning coffee time to listen to podcasts in English.
4. How individuals perceive and describe themselves plays a crucial role in their behavior and interactions. Positive self-talk and self-perception can significantly influence one's approach to learning and personal growth.
5. Habits have the potential to shape our identities and future. Developing the right habits can be transformative, leading individuals from stagnation to new heights of success.
Comentários