top of page

Mielina: Potenziare la Competenza Linguistica Attraverso l'Educazione Esperienziale



Hai mai sentito dire che l'apprendimento non è uno sport da spettatori? Se non mi conosci già, mi chiamo Emilia e sono la fondatrice di "You in English" e oggi vorrei parlarti di qualcosa che ha cambiato completamente il mio modo di pensare.


Io e l’apprendimento passivo non andiamo d'accordo. Non sorprende che i miei anni di scuola primaria siano stati una specie di disastro. Non fraintendermi, adoro imparare. Ma, per essere completamente sincera, quello che ricordo meno nella mia vita è ciò che mi è stato insegnato seduta a una scrivania con un insegnante davanti che parlava e parlava. Solo quando ho iniziato a imparare a modo mio (cioè buttarmi nelle esperienze, provare, sbagliare, e provare di nuovo finché non ci riuscivo), la mia sete di conoscenza si è accesa. Ho sviluppato più competenze di quante avrei mai immaginato, semplicemente capendo che mettermi alla prova continuamente era stimolante, anche se non capivo perché funzionava e perché riuscivo ad imparare così tante cose così velocemente.


Dopo aver letto 'The Talent Code' di Daniel Coyle, che esplora il ruolo della mielina – una sostanza bianca e grassa fondamentale nel nostro cervello – ho capito che il mio modo di imparare aveva un fondamento scientifico.





Cos’è la Mielina?


È una sostanza grassa che avvolge gli assi dei neuroni, funzionando come un isolante per i cavi elettrici. Questo isolamento accelera la comunicazione neurale, rendendo le nostre capacità di reazione e risposta più veloci ed efficienti. La produzione e l'ispessimento della mielina sono stimolati dalla ripetizione e dalla pratica. Ogni volta che eseguiamo un'azione o pensiamo a qualcosa in modo ripetuto, stiamo potenzialmente aiutando a mielinizzare quelle specifiche connessioni neurali. Questo è il motivo per cui la pratica e la ripetizione sono così fondamentali nell'apprendimento e nella maestria di una determinata abilità. Attraverso la pratica costante, attiviamo e rafforziamo la mielina, che a sua volta rende quell'abilità specifica più fluida e naturale per noi.


Sebbene io possa avere una marcata avversione per l'ambiente formale di un'aula, so che la maggior parte delle persone sa di cosa sto parlando quando dico che:


L'apprendimento di una nuova lingua viene spesso visto come un mero esercizio accademico, fatto di lezioni monotone e memorizzazione di regole grammaticali. Molti italiani, nonostante anni di studio dell'inglese, ne escono con una solida conoscenza teorica ma con la paura palpabile di parlarlo. Ma cosa accadrebbe se un approccio differente, basato sull'esperienza, potesse cambiare tutto?



L'Insegnamento Tradizionale vs. l'Educazione Esperienziale:


In "The Talent Code" di Daniel Coyle, si sottolinea come la maestria si ottenga attraverso l'impegno attivo e la sperimentazione. La crescita della mielina avviene quando ci immergiamo completamente, commettendo errori e imparando attraverso l'azione e l'esperienza.


Osservo questa magia ogni giorno durante le mie sessioni di gruppo e individuali. La noto quando le persone sono immerse nell'apprendimento di temi al di là della sola lingua, quando parlano di sé, e quando semplicemente si divertono. Ad esempio, organizzo serate di giochi in inglese.


Giocando a titoli completamente in inglese come "Cards Against Humanity", la versione inglese di "Coco Rido", e altri giochi riservati agli adulti, in un'atmosfera rilassata e divertente, assisto a progressi sorprendenti. I partecipanti ridono di gusto, conversano, e con l'ausilio di madrelingua, assimilano modi di dire, slang e espressioni idiomatiche. E, sorprendentemente, ciò che rimane impresso di più sono le parole che, teoricamente, non dovremmo pronunciare. Ma forse è proprio in questi momenti che risiede il segreto: l'apprendimento che avviene quando siamo veramente coinvolti, divertiti e stimolati.





Cosa significa applicare l'educazione esperienziale all'apprendimento linguistico?

  • Coinvolgimento Attivo: Immergersi completamente nella lingua, usandola e vivendola in contesti reali e divertenti.

  • Abbracciare gli Errori: Ogni errore è un'opportunità. L'importante è ridere, correggere e continuare ad imparare.

  • Immersione Olistica: Non si tratta solo di parole, ma di cultura, emozioni e connessioni autentiche.

  • Gioco e Divertimento: Come durante le nostre serate di gioco, il segreto è sperimentare la lingua in un contesto giocoso e coinvolgente.


Ricapitolando, padroneggiare una lingua richiede molto più che memorizzare regole. Richiede passione, impegno e, soprattutto, esperienza. La mielina, nel suo ruolo silenzioso ma potente, ci aiuta in questo viaggio, assicurando che ogni nuova parola o espressione sia impressa profondamente. E per tutti gli italiani che esitano a parlare inglese, vi invito a unirvi a noi in una delle nostre serate di gioco: dove l'apprendimento incontra il divertimento.


Takeaways

The Science of Myelin in Learning: Myelin, a fatty substance in the brain, plays a crucial role in speeding up neural communication. Its growth is stimulated by repetition and practice, crucial for mastering skills.
Importance of Active Learning: Active engagement in learning, as opposed to passive listening, is more effective. When learners are actively involved, they retain knowledge better.
Repetition and Practice in Skill Acquisition: Continuous practice is essential for skill development. Repeated actions or thoughts help in reinforcing myelin, making the learned skill more natural and efficient.
Experiential Learning in Language Acquisition: Immersing oneself in real-life and enjoyable language experiences, like playing games in the target language, enhances learning and retention.
Embracing Errors as Learning Opportunities: Mistakes should be viewed as valuable steps in the learning process. Correcting and learning from errors is a key aspect of experiential learning.
Holistic Approach to Language Learning: Learning a language is not just about words but involves understanding the culture, emotions, and forming authentic connections.
The Role of Fun in Learning: Integrating enjoyment, like through game nights, into language learning can significantly improve the effectiveness of the process.





Commentaires


bottom of page